Notizie e
Aggiornamenti
Insieme ad altri interventi, permetteranno l’organizzazione di viaggi in treno storico con trazione. Insieme ad altri interventi, permetteranno l’organizzazione di viaggi in treno storico con trazione a vapore. La nuova iniziativa fortemente voluta dalla Fondazione FS aumenterà l’offerta turistica, incrementando ulteriormente il successo della linea di “Binari senza tempo” che attraversa Abruzzo e Molise.
Interventi di manutenzione straordinaria su due colonne idrauliche, sulla piattaforma girevole e sulla rimessa locomotive a Castel di Sangro. Il ripristino della loro funzionalità è fondamentale per il ritorno in circolazione della locomotiva a vapore.A partire da aprile 2016 sarà quindi più ricca l’offerta dei treni storici sulla splendida linea che attraversa il Parco Nazionale della Majella.
Foto del treno con locomotiva di Luca Catasta
I lavori stanno interessando anche le altre colonne idrauliche presso gli impianti ferroviari di Campo di Giove, Roccaraso e Sulmona. In quest’ultima stazione sarà ripristinata anche la piattaforma girevole.
Il ritorno della trazione a vapore sulla linea di “Binari senza tempo” arriva dopo più di un anno di successi: riaperta a maggio 2014 da Sulmona a Castel di Sangro, ha presto visto il prolungamento dell’itinerario fino a Carpinone e Isernia. Questo ha aumentato il bacino di utenza e contribuito al traguardo del “tutto esaurito” a bordo a tutti gli eventi.
I viaggi in treno storico su quella che viene definita la “Transiberiana d’Italia”, per i paesaggi montani che attraversa e le alte vette che raggiunge, sono organizzati dalla Fondazione FS con l’importante collaborazione dell’Associazione Le Rotaie Molise.