Scarica

Firenze Santa Maria Novella

Palazzina Reale - Firenze Santa Maria Novella

Prevista fin dalla redazione del concorso che avrebbe portato alla costruzione della nuova stazione di Firenze Santa Maria Novella, la Palazzina reale viene inaugurata nell’ottobre 1935. Il progetto dell’area riservata ai reali è attribuito a Giovanni Michelucci, coordinatore del Gruppo Toscano, il collettivo di architetti vincitore del concorso.

Gli interni sono caratterizzati da pavimenti in marmo rosso di Levanto e parquet in noce e olivo, e arricchiti da complementi di arredo artistici, come i bassorilievi degli scultori Mario Moschi e Giannetto Mannucci, la parete del trono a mosaico con tesserine azzurre e oro, i mobili in palissandro e le appliques in vetro di Murano. Notevole il gruppo marmoreo “L'Arno e la sua valle” dello scultore Italo Griselli che domina l'esedra: uno spazio pensato per le manovre delle automobili in arrivo nella Palazzina. Negli anni del completamento dei lavori il complesso sorgeva tra la città antica e l’inizio della campagna, offrendo un doppio affaccio cittadino e rurale.