Sala Presidenziale - Roma Ostiense
La Sala Presidenziale di Roma Ostiense è stata pensata come parte integrante del nuovo polo ferroviario progettato dall’architetto delle FS Roberto Narducci in occasione dell’Esposizione Universale del 1942. Il monumentale accesso alla stazione è caratterizzato da un imponente bassorilievo raffigurante Pegaso e Bellerofonte e dai mosaici sul pavimento del porticato antistante, che rappresentano un vero percorso storico, dalla leggendaria nascita della città di Roma fino alla città dei papi e all'esaltazione del Genio Italico. Le ultime decorazioni musive in tessere di ceramica bianca e nera a pezzatura irregolare si trovano all’interno di uno spazio riservato, pensato per le attese dei personaggi illustri: la Sala presidenziale. Un lungo parallelepipedo rivestito in Persichino della Maremma, su pavimenti composti da marmi diversi: dal marmo Rosso Rubino al Nero Italia e al Silvabella. A caratterizzare gli ambienti la maestosa statua in marmo di Carrara raffigurante la Dea Roma e il grande arazzo a succo d’erba.